Nel sistema universitario italiano i titoli di studio aventi valore legale sono rilasciati dalle Istituzioni autorizzate e accreditate dal Ministero.
Il sistema italiano è composto complessivamente da:
- 97 Istituzioni universitarie di cui 67 Università Statali
- 19 Università non Statali legalmente riconosciute
- 11 Università non Statali telematiche legalmente riconosciute.
Le Università Online Riconosciute dal MIUR sono abilitate al rilascio di titoli accademici al termine dei percorsi di studio aventi lo stesso valore legale delle lauree dei titoli rilasciati dalle Università tradizionali. La qualità delle università telematiche è monitorata ogni anno dall’Anvur, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.
Le università on line hanno una tradizione molto più lunga di quanto si possa immaginare: in Italia sono state ufficialmente istituite con il Decreto del 17 aprile del 2003 firmato dall’allora Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Letizia Moratti e in base ai criteri fissati, con successivi decreti interministeriali, sono state a tutti gli effetti riconosciuti undici atenei.
Ecco una Lista di Università Telematiche riconosciute dal MIUR
- Università Online Mercatorum: L’Universitas Mercatorum, riconosciuta con il D.M. del 10 maggio 2006 e sede romana in Piazza Mattei 10, è stata fortemente voluta e sostenuta dal sistema delle Camere del Commercio italiane; proprio partendo da questo punto UniMercatorum offre una preparazione specifica con un focus su formazione e leadership nelle imprese, per affacciarsi nel mondo del lavoro pubblico (Camere di Commercio) o privato (con accordi specifici con il gruppo Pegaso).
- Università Online Unipegaso: nata a Napoli con riconoscimento del D.M. del 20 aprile 2006 ha nel suo network un punto di forza assoluto e differente dagli altri atenei online: esiste una rete capillare dell’Università Telematica Pegaso che si estende su tutto il territorio con poli didattici e sedi di esame per portare le università dalle persone e non le persone negli atenei; risulta una delle più frequentate università telematiche italiane e con ottimi risultati lavorativi per i suoi laureati, visti nel mondo con un chiaro occhio benevolo.
- Università Online Unicusano: nata a Roma (Via Don Carlo Gnocchi 3) e riconosciuta con il D.M. del 10 maggio 2006, l’Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica ha fra i suoi punti di forza la possibilità di poter vivere anche l’ateneo fisicamente, grazie alla possibilità di vivere nel Campus Unicusano a Roma; Unicusano è tra le poche Università Telematica italiane ad essere convenzionata con lo Stato Maggiore della Difesa e di conseguenza una buona parte degli iscritti (circa il 10-15%) risulta impiegata nelle Forze Armate.
- Università Online Unimarconi: prima in ordine cronologico fra le università telematiche in Italia, l’università degli studi Guglielmo Marconi, (riconosciuta D.M. del 1 marzo 2004) con la sede in Via Plinio, 44 (Roma); è da considerarsi fra le migliori del settore, riuscendo a fondere i criteri e i valori dell’Università tradizionale con i vantaggi dell’apprendimento a distanza, con percorsi di studi di alto profilo, 6 diverse facoltà e quasi 10000 iscritti.
- Università Online Unitelma: l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza (riconosciuta con il Decreto Ministeriale del 7 Maggio 2004) supportata dal consorzio Telma Sapienza (dal 2010) avente sede in Viale Regina Elena 295 (Roma), è da considerarsi l’ateneo online della Sapienza, prestigiosa Università romana; proprio questo legame con La Sapienza è uno dei punti forza di Unitelma, che con 5 importanti offerte formative e numerosi corsi e master offre numerosi sbocchi e opportunità.
- Università Online eCampus: continuando nel percorso cronologico troviamo con il D.M. del 30 gennaio2006 l’istituzione dell’Università degli studi eCampus (sede in Via Isimbardi 10, Novedrate), che trova nella sede presso l’ex sede IBM in un campus una sua peculiarità molto apprezzata;
- Università Online San Raffaele riconosciuta con il D.M. dell’8 maggio 2006 e con doppia sede, una romana e una milanese, ha un’offerta formativa molto chiara e specifica, diretta al mondo del lavoro ma soprattutto punta sullo sviluppo del Made in Italy; anche forte del legame con l’Università di Roma Tor Vergata, presso l’Università Telematica San Raffaele è possibile studiare il mondo scientifico con strumenti e corsi specializzati e di grande qualità.
- Università Online Unidav: nata col Decreto Ministeriale del 16 novembre 2004 l’università online Leonardo da Vinci e con sede in Piazza San Rocco, Torrevecchia Teatina (CH), piccola realtà del mondo telematico, fino ad un paio di anni fa contava poco più di un centinaio di iscritti, ma nell’ultimo anno ha sospeso le lezioni.
- Università Online Uninettuno: l’università telematica Internazionale (UTIU), riconosciuta col Decreto Ministeriale del 15 aprile 2005 e sede in Corso Vittorio Emanuele II,39 (Roma) vede come punto di forza la capacità di apertura internazionale, con uno sguardo intenso rivolto alla ricerca e alle novità; una delle università telematiche riconosciute dal MIUR, Uninettuno contava nel 2018 oltre diecimila iscritti con uno spicchio rilevante di matrice straniera (oltre 100 paesi rappresentati), sintomo di un apprezzamento internazionale e non solo italiano.
- Università Online IUL: Ateneo di matrice toscana con la sede in via M. Buonarroti 10 (Firenze), l’Università telematica degli studi IUL, riconosciuta col Decreto Ministeriale del 2 dicembre 2005, già Italian University Line, è una piccola realtà che però va a raccogliere ed educare docenti di vario ordine e grado, che vista la mission dell’Università online, possono perfezionare le proprie qualità nella didattica e nello studio in un ambiente adatto e formativo.
- Università Online Unifortunato: da Benevento (Via Delcogliano 12) abbiamo l’Università degli studi Giustino Fortunato, nata con il D.M. il13 aprile 2006 che rappresenta un ateneo on line a misura di studente di piccole-medie dimensioni (circa 1000 iscritti), ma che fa proprio dell’essere così “piccolo” il suo punto di forza, con le capacità e i mezzi per seguire gli studenti (spesso lavoratori) fino a portarli a termine del percorso di studi.
Le università telematiche riconosciute dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca) in Italia hanno modo di erogare corsi di laurea online con titoli riconosciuti e quindi validi come quelli tradizionali.
Da poco più di un decennio le università online riconosciute hanno fatto capolino nel mondo universitario diventando sempre di più una realtà consolidata e un punto di riferimento reale per gli studenti fuori dalle grandi città o con problemi di mobilità.
Dopo un momento iniziale di diffidenza, il numero degli iscritti si è impennato creando nel mondo e nella didattica universitaria on line uno spaccato sempre più moderno, riconosciuto e di qualità; appare immediatamente chiaro che i vantaggi delle università on line riconosciute dal miur siano enormi, partendo dalla libertà e dall’autonomia per poter organizzare il percorso di studio in base agli impegni di famiglia ed eventualmente anche di lavoro fino ad arrivare al risparmio di tempo e soldi, evitando lo spostamento in città per i fuorisede e la frequenza per i residenti. Questo rende la laurea online in Italia quasi a misura di tutti.