La collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso crea un’offerta formativa unica rivolta a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, dell’ospitalità e del turismo.
Percorsi formativi completamente online:
L’intento primario del corso è quello di offrire conoscenze e strumenti per valorizzare l’eccellenza e la biodiversità italiana in chiave export, per comprendere quali sono gli elementi su cui puntare per migliorare la marginalità.
La competizione internazionale non può avvenire sul piano dei prezzi bassi e della scarsa qualità: il vantaggio competitivo dell’Italia nell’economia mondiale continuerà a fondarsi su prodotti unici, sulla gestione efficace delle catene di valore e sull’accesso ai mercati di tutto il mondo.
A tal fine, è necessario che le imprese dispongano delle conoscenze e degli strumenti per poter valorizzare i propri prodotti e servizi.
Personalizzare, innovare, digitalizzare sono le parole chiave guardare al mercato e aumentare le vendite.
Il corso intende approfondire:
Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:
Il corso permetterà il riconoscimento del numero di crediti formativi (CFU) utili all’iscrizione al secondo anno (40 CFU) della laurea triennale in:
• L-GASTR – Gastronomia, Ospitalità e Territori
• L-12 – Lingue e mercati
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall’anno accademico successivo a quello di iscrizione al Corso di Alta Formazione.
Nel momento in cui il corsista, tramite la procedura di riconoscimento CFU conferiti da questo corso, perfezionerà l’iscrizione ad uno dei nostri corsi di laurea, egli dovrà essere in regola con il pagamento della Tassa regionale per il diritto allo studio dovuta alla Regione Lazio di 140 euro.
Nel caso in cui lo studente superi i 31 CFU di riconoscimento, verrà iscritto al 2° anno del corso di laurea. In questa fattispecie, lo studente dovrà versare la tassa regionale del primo e del secondo anno, all’atto dell’iscrizione, così come da termini di legge
A conclusione del percorso formativo, unitamente all’Attestato/Diploma, la Gambero Rosso University consegnerà a tutti i titolari di azienda del settore Ho.Re.Ca, un marchio adesivo da poter esporre all’interno dei locali.
Formare professionisti qualificati, orientati all’operatività internazionale tali da consentire il pieno sfruttamento delle opportunità offerte dai processi di integrazione economica.
Negli ultimi decenni le imprese hanno dovuto affrontare un contesto competitivo in rapida evoluzione, contrassegnato da una spiccata globalizzazione degli scambi e da una sempre maggiore integrazione dei mercati: l’internazionalizzazione come un’asse portante delle strategie aziendali per la tutela o per la conquista di nuove quote di mercato e per la stessa sopravvivenza in settori caratterizzati all’incidenza di elevati costi di produzione.
Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti un quadro conoscitivo ed applicativo per consentire di cogliere le opportunità derivanti dalla green economy e dall’economia circolare, sia a livello di singola impresa che di filiera.
Nel corso “Gestione sostenibile dell’impresa agroalimentare e vitivinicola” vengono affrontate le tematiche relative all’ organizzazione dell’impresa agro alimentare e vitivinicola nell’ambito della sostenibilità ambientale ed ecologica. Con cenni di microbiologia e chimica degli alimenti e con riferimenti al management per l’enogastronomia.
Tra i concetti affrontati nel corso ci sarà un focus su
Un concetto complesso che ha a che fare non solo con le scelte dei consumatori ma anche con tutta la catena di produzione di un prodotto alimentare, che riguarda:
Il corso permetterà il riconoscimento del numero di crediti formativi (CFU) utili all’iscrizione al secondo anno (40 CFU) della laurea triennale in:
• L-GASTR – Gastronomia, Ospitalità e Territori
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall’anno accademico successivo a quello di iscrizione al Corso di Alta Formazione.
Nel momento in cui il corsista, tramite la procedura di riconoscimento CFU conferiti da questo corso, perfezionerà l’iscrizione ad uno dei nostri corsi di laurea, egli dovrà essere in regola con il pagamento della Tassa regionale per il diritto allo studio dovuta alla Regione Lazio di 140 euro.
Nel caso in cui lo studente superi i 31 CFU di riconoscimento, verrà iscritto al 2° anno del corso di laurea. In questa fattispecie, lo studente dovrà versare la tassa regionale del primo e del secondo anno, all’atto dell’iscrizione, così come da termini di legge
A conclusione del percorso formativo, unitamente all’Attestato/Diploma, la Gambero Rosso University consegnerà a tutti i titolari di azienda del settore Ho.Re.Ca, un marchio adesivo da poter esporre all’interno dei locali.
Nell’ambito della sostenibilità sono approfondite le opportunità derivanti dalla riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dei consumi, gli incentivi e le agevolazioni per le imprese del comparto in base alle normative.
Nel corso verranno affrontati i temi che consentiranno alle imprese di cogliere tali opportunità, in particolare: il contesto normativo di riferimento sia a livello europeo che nazionale, gli strumenti alla base di tali iniziative ovvero l’approccio ciclo di vita), le opportunità per le imprese nel campo della comunicazione ambientale e gli esempi virtuosi presenti nelle filiere dell’agro alimentare.
Gli strumenti da utilizzare per rendere sempre più sostenibile il settore agroalimentare e vitivinicolo e rendere più appetibile l’offerta.
Progettazione e gestione delle attività della ristorazione” è un percorso caratterizzato da un’impostazione fortemente pratica.
Gli interventi formativi sono strutturati per mettere a disposizione dei beneficiari strumenti utili alla gestione del business ristorativo nella gestione quotidiana delle funzioni direttoriali e manageriali, dal business model alla progettazione dell’offerta food and beverage, alla comunicazione, passando per aspetti amministrativi e di controllo di gestione.
Verranno affrontate tutte le tematiche coinvolte nella gestione di un’attività di ristorazione dallo studio dell’offerta food&beverage, al tema della formazione del personale di sala e di cucina, fino a toccare aspetti più tecnici, come gli adempimenti amministrativi e lo storytelling del cibo in ambito enogastronomico.
Attenzione particolare sarà data alla progettazione del ristorante e della sua cantina, degli aspetti da considerare durante la creazione di un’attività ristorativa, come la costruzione del menu e della carta vini.
In ultimo si analizzeranno casi di studio su asporto, delivery e catering.
Il corso permetterà il riconoscimento del numero di crediti formativi (CFU) utili all’iscrizione al secondo anno (40 CFU) della laurea triennale in:
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall’anno accademico successivo a quello di iscrizione al Corso di Alta Formazione
Nel momento in cui il corsista, tramite la procedura di riconoscimento CFU conferiti da questo corso, perfezionerà l’iscrizione ad uno dei nostri corsi di laurea, egli dovrà essere in regola con il pagamento della Tassa regionale per il diritto allo studio dovuta alla Regione Lazio di 140 euro.
Nel caso in cui lo studente superi i 31 CFU di riconoscimento, verrà iscritto al 2° anno del corso di laurea. In questa fattispecie, lo studente dovrà versare la tassa regionale del primo e del secondo anno, all’atto dell’iscrizione, così come da termini di legge.
A conclusione del percorso formativo, unitamente all’Attestato/Diploma, la Gambero Rosso University consegnerà a tutti i titolari di azienda del settore Ho.Re.Ca, un marchio adesivo da poter esporre all’interno dei locali.
E’ un percorso sulla gestione delle attività da ristorazione caratterizzato da un’impostazione fortemente pratica.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
Il corso di Alta Formazione Strategie e gestione del Turismo enogastronomico nasce in quanto il comparto è una risorsa irrinunciabile per la valorizzazione turistica ed economica dell’Italia e dei suoi contesti territoriali (regionali, urbani, rurali, montani, marittimi). Il percorso formativo in Strategie e gestione del Turismo enogastronomico si articola tra saperi e operatività inerenti ai settori delle discipline antropologiche, sociologiche, geografiche, storiche, nutrizionali, agronomiche, merceologiche, economiche e del marketing avanzato.
In riferimento a molti degli ambiti disciplinari descritti sarà opportunamente proposto l’inserimento di casi di studio per ampliare le conoscenze teoriche con le competenze di natura tecnica e pratico-operativa.
In particolare, promuovendo un trasferimento di metodi e di capacità di lettura dei fenomeni turistici sulla base delle evoluzioni che accompagnano il comparto dell’enogastronomia, il Corso intende fornire le competenze idonee a svolgere mansioni di progettazione e di valorizzazione dei prodotti agroalimentari in ottica di pianificazione territoriale e di promozione del Made in Italy a tavola.
Il corso permetterà il riconoscimento del numero di crediti formativi (CFU) utili all’iscrizione al secondo anno (40 CFU) della laurea triennale in:
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall’anno accademico successivo a quello di iscrizione al Corso di Alta Formazione
Nel momento in cui il corsista, tramite la procedura di riconoscimento CFU conferiti da questo corso, perfezionerà l’iscrizione ad uno dei nostri corsi di laurea, egli dovrà essere in regola con il pagamento della Tassa regionale per il diritto allo studio dovuta alla Regione Lazio di 140 euro.
Nel caso in cui lo studente superi i 40 CFU di riconoscimento, verrà iscritto al 2° anno del corso di laurea. In questa fattispecie, lo studente dovrà versare la tassa regionale del primo e del secondo anno, all’atto dell’iscrizione, così come da termini di legge
A conclusione del percorso formativo, unitamente all’Attestato/Diploma, la Gambero Rosso University consegnerà a tutti i titolari di azienda del settore Ho.Re.Ca, un marchio adesivo da poter esporre all’interno dei locali.
La finalità di questo corso è presentare una serie di dati e ricerche per descrivere i bisogni, le esigenze, i comportamenti di scelta, consumo e spesa degli enoturisti e dei cosiddetti “gastronauti” (nazionali e internazionali) allo scopo di analizzare le principali azioni e politiche di marketing che possono essere realizzate per sviluppare questa tipologia di turismo.
I destinatari della Gambero Rosso University sono giovani diplomati e professionisti che desiderano acquisire conoscenze e competenze specializzanti nel settore del Food&Wine e Turismo per un percorso imprenditoriale o professionale nell’ambito della valorizzazione della cultura agroalimentare e enogastronomica e del turismo.
Che gestisce strutture ricettive, turistiche, ristorative e vuole acquisire le competenze manageriali, le metodologie egli strumenti per la gestione e innovazione dell’impresa.
Che è alla ricerca di nuovi sbocchi professionali e/o differenziazione dei servizi erogati nella filiera enogastronomica
Interessato ad acquisire conoscenze e competenze nel settore del food & beverage per un percorso imprenditoriale o professionale nell’ambito della valorizzazione della cultura agroalimentare ed enogastronomica e del turismo.
Che si sta preparando per portare la propria attività al livello successivo, e vuole conoscere l’impatto della pandemia Covid-19 nella ristorazione e le nuove strategie e opportunità di business per il rilancio del settore.
La nuova piattaforma digitale creata per erogare percorsi formativiin modalità e-learning è rivolta ai professionisti che operano nellafiliera e tutti coloro, diplomati e non, che intendano entrarcimigliorando le proprie competenze e avvalendosi delle migliori
tecnologie della formazione a distanza e di consulenze personalizzate.
Il progetto nasce dall’unione dell’esperienza di Gambero Rosso e della
tecnologia dell’Ateneo Telematico delle Camere di Commercio, l’Università Mercatorum.
La filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo rappresenta una delle voci più importanti della occupazione, del PIL e dell’export del nostro paese.
L’insieme di questi settori contribuisce per circa il 20% al PIL nazionale anche alla luce dell’importante impatto sui settori della meccanica collegati. Al fine di sostenerne lo sviluppo sono indispensabili figure altamente preparate. E’ richiesta quindi un’offerta formativa specializzata e completa fino ad oggi non presente sul mercato.
Bisogna valutare ogni caso perché ci sono molte convenzioni attive che permettono una personalizzazione del costo. Richiedendo informazioni da questa pagina sicuramente avrai un trattamento economico privilegiato perché siamo un ei-point autorizzato per l'Universita Mercatorum- in questo caso specifico iscrivendoti entro il 31 Dicembre ad un Alfo Gambero Rosso pagherai solo 600€ inceve di 1200€
L'Università Telematica è autorizzata e riconosciuta dal M.I.U.R. che ha stabilito che la Laurea rilasciata dalle Università Telematica è equipollente - quindi ha la stessa valenza legale - degli altri titoli di studi rilasciati dagli Atenei Tradizionali.
Si, l'Università Effettua delle valutazioni sugli Esami sostenuti in passato con il quale convalida i CFU.
Basterà affidarti a noi per la fase di orientamento, quindi partendo dalmodulo di contatto qui sopra, e poi noi provvederemo a tutte le pratiche necessarie.
Compila il Modulo su questa Pagina per richiedere Informazioni
Oppure chiamaci al: 0645665551 / 3891877809
2021| Cam Solution Srl
Viale G. Mazzini 134/a 00195 Roma (RM)
P.Iva 11888651004
Tutti i Diritti Riservati
Processing Order...
Please wait while we process your payment...
Please wait while we redirect you...