La collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso crea un’offerta formativa unica rivolta a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, dell’ospitalità e del turismo.
Entrambi i percorsi formativi, completamente online:
Il master in Food&wine export management punta ad offrire conoscenze specifiche in tema di esportazione per le aziende del comparto enogastronomico
Il Master in Turismo agroalimentare: geografia e politiche del cibo punta ad offrire conoscenze specifiche per chi opera nel comparto
Il master in food&wine export management punta ad offrire conoscenze specifiche in tema di esportazione per le aziende del comparto enogastronomico, attraverso una solida formazione interdisciplinare.
Il master sviluppa un approccio analitico alle tematiche economiche e giuridiche legate all’esportazione.
l percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:
Gli studenti, pertanto, acquisiranno autonomia:
I laureati del master potranno lavorare nel team export delle aziende del settore enogastronomico conoscendone regole e dinamiche e essendo in grado di produrre utili suggerimenti o risultati
Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:
Il corso permetterà il riconoscimento del numero di crediti formativi (CFU) utili all’iscrizione al secondo anno (31 CFU) delle lauree Magistrali in:
• LM-77 – Management
• LM-52 – Relazioni internazionali per lo sviluppo economico
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall’anno accademico successivo a quello di iscrizione al Master.
Nel momento in cui il corsista, tramite la procedura di riconoscimento CFU conferiti da questo corso, perfezionerà l’iscrizione ad uno dei nostri corsi di laurea, egli dovrà essere in regola con il pagamento della Tassa regionale per il diritto allo studio dovuta alla Regione Lazio di 140 euro.
Nel caso in cui lo studente superi i 31 CFU di riconoscimento, verrà iscritto al 2° anno del corso di laurea. In questa fattispecie, lo studente dovrà versare la tassa regionale del primo e del secondo anno, all’atto dell’iscrizione, così come da termini di legge
Il Master in Food& Wine export management mira a sviluppare negli studenti:
• La capacità di lettura delle esigenze di mercato di commercio internazionale.
• La scoperta di scenari utili per finalizzare le scelte di posizionamento strategico
• La comprensione delle regole doganali applicate alla logistica.
• La conoscenza del marketing internazionale che lo studente si propone di sviluppare.
L’acquisizione delle conoscenze avviene con metodologie attive che rendono lo studente protagonista di un processo di apprendimento, piuttosto che partecipe di un processo d’insegnamento, e che garantiscono un livello di istruzione avanzato volto a permettere l’esercizio di attività professionali o direzionali altamente qualificate nei contesti aziendali.
In particolare, gli strumenti didattici utilizzati per conseguire tali obiettivi, sono basati sull’utilizzo di nozioni avanzate che consentano la fruizione dei materiali di studio da una piattaforma informatica in grado di affiancare alla efficacia didattica e alla ricchezza contenutistica momenti di confronto e dibattito, mediante dei forum con docenti e colleghi e momenti interattivi in grado di generare un processo di apprendimento dinamico e partecipato.
Tra gli strumenti utilizzati, anche il ricorso a testimonianze e interviste di interlocutori qualificati provenienti dal mondo estero dell’impresa e delle professioni.
Il Master in Turismo agroalimentare: geografia e politiche del cibo punta ad offrire conoscenze specifiche per chi opera nel comparto, attraverso una solida formazione interdisciplinare.
Il Master sviluppa un approccio analitico sul Turismo Agroalimentare, analizzando trend del mercato, le richieste della domanda e le caratteristiche dell’offerta.
Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di valutare e proporre soluzioni di business utilizzando i principali strumenti applicabili ai processi gestionali.
Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:
Gli studenti, pertanto, acquisiranno autonomia:
I laureati del Master potranno così rendere più proficua l’attività dei compiti assegnati e restituendo utili suggerimenti o risultati.
Il corso permetterà il riconoscimento del numero di crediti formativi (CFU) utili all’iscrizione al secondo anno (31 CFU) della laurea Magistrale in:
• LM-77 – Management
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall’anno accademico successivo a quello di iscrizione al Master.
Nel momento in cui il corsista, tramite la procedura di riconoscimento CFU conferiti da questo corso, perfezionerà l’iscrizione ad uno dei nostri corsi di laurea, egli dovrà essere in regola con il pagamento della Tassa regionale per il diritto allo studio dovuta alla Regione Lazio di 140 euro.
Nel caso in cui lo studente superi i 31 CFU di riconoscimento, verrà iscritto al 2° anno del corso di laurea. In questa fattispecie, lo studente dovrà versare la tassa regionale del primo e del secondo anno, all’atto dell’iscrizione, così come da termini di legge
Il Master in Turismo agroalimentare mira a sviluppare negli studenti:
• La capacità di lettura delle esigenze di mercato.
• La scoperta di scenari utili per finalizzare le scelte di posizionamento strategico
• La comprensione delle regole di politiche del cibo.
• L’ utilità del marketing per le destinazioni turistiche che lo studente potrebbe proporre.
• L’acquisizione delle conoscenze avviene con metodologie attive che rendono lo studente protagonista di un processo di apprendimento, piuttosto che partecipe di un processo d’insegnamento, e che garantiscono un livello di istruzione avanzato volto a permettere l’esercizio di attività professionali o direzionali altamente qualificate nei contesti aziendali.
In particolare, gli strumenti didattici utilizzati per conseguire tali obiettivi, sono basati sull’utilizzo di nozioni avanzate che consentano la fruizione dei materiali di studio da una piattaforma informatica in grado di affiancare alla efficacia didattica e alla ricchezza contenutistica momenti di confronto e dibattito, mediante dei forum con docenti e colleghi e momenti interattivi in grado di generare un processo di apprendimento dinamico e partecipato.
Tra gli strumenti utilizzati, anche il ricorso a testimonianze e interviste di interlocutori qualificati provenienti dal mondo estero dell’impresa e delle professioni.
I destinatari della Gambero Rosso University sono giovani diplomati e
professionisti che desiderano acquisire conoscenze e competenze specializzanti nel
settore del food & beverage per un percorso imprenditoriale o
professionale nell’ambito della valorizzazione della cultura
agroalimentare e enogastronomica e del turismo.
Che gestiscestrutture ricettive, turistiche, ristorative e vuole acquisire le competenze manageriali, le metodologie e gli strumenti per la gestione e innovazione dell’impresa.
Che è alla ricerca di nuovi sbocchi professionali e/o differenziazione dei servizi erogati nella filiera enogastronomica
Interessato ad acquisire conoscenze e competenze nel settore del food & beverage per un percorso imprenditoriale o professionale nell’ambito della valorizzazione della cultura
agroalimentare e enogastronomica e del turismo.
Che si sta preparando per portare la propria attività al livello successivo, e vuole conoscere l’impatto della pandemia Covid-19 nella ristorazione e le nuove strategie e opportunità di business per il rilancio del settore.
E vuoi Ottenere tutti gli strumenti e il Know How per portare la tua azienda ad una totale Ripresa Economica Post-pandemia e scalare il mercato nel modo più funzionale possibile
La nuova piattaforma digitale creata per erogare percorsi formativiin modalità e-learning è rivolta ai professionisti che operano nellafiliera e tutti coloro, diplomati e non, che intendano entrarcimigliorando le proprie competenze e avvalendosi delle migliori
tecnologie della formazione a distanza e di consulenzepersonalizzate.
Il progetto nasce dall’unione dell’esperienza di Gambero Rosso e della
tecnologia dell’Ateneo Telematico delle Camere di Commercio,l’Università Mercatorum.
La filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e delturismo rappresenta una delle voci più importanti della occupazione,del PIL e dell’export del nostro paese.
L’insieme di questi settori contribuisce per circa il 20% al PILnazionale anche alla luce dell’importante impatto sui settori dellameccanica collegati. Al fine di sostenerne lo sviluppo sonoindispensabili figure altamente preparate. E’ richiesta quindi unaofferta formativa specializzata e completa fino ad oggi non presentesul mercato.
Bisogna valutare ogni caso perché ci sono molte convenzioni attive che permettono una personalizzazione del costo. Richiedendo informazioni da questa pagina sicuramente avrai un trattamento economico privilegiato perché siamo un ei-point autorizzato per l'Universita Mercatorum
L'Università Telematica è autorizzata e riconosciuta dal M.I.U.R. che ha stabilito che la Laurea rilasciata dalle Università Telematica è equipollente - quindi ha la stessa valenza legale - degli altri titoli di studi rilasciati dagli Atenei Tradizionali.
Si, l'Università Effettua delle valutazioni sugli Esami sostenuti in passato con il quale convalida i CFU.
Basterà affidarti a noi per la fase di orientamento, quindi partendo dalmodulo di contatto qui sopra, e poi noi provvederemo a tutte le pratiche necessarie.
Compila il Modulo su questa Pagina per richiedere Informazioni
Oppure chiamaci al: 0645665551 / 3891877809
2021| Cam Solution Srl
Viale G. Mazzini 134/a 00195 Roma (RM)
P.Iva 11888651004
Tutti i Diritti Riservati
Processing Order...
Please wait while we process your payment...
Please wait while we redirect you...