LAUREA TRIENNALE
INGEGNERIA INFORMATICA
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Informatica si pone l’obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all’impiego delle tecnologie dell’informatica, con un percorso di formazione ad ampio spettro.
PRENOTA ORA UNA CONSULENZA GRATUITA E SENZA IMPEGNOSub Text
PRESENTAZIONE
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Informatica si pone l’obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all’impiego delle tecnologie dell’informatica, con un percorso di formazione ad ampio spettro.
Il corso si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare con sensibilità ingegneristica metodi, tecniche, tecnologie e strumenti dell’informatica, anche integrati con metodi e strumenti delle altre tecnologie dell’informazione (elettronica, telecomunicazioni, automazione) per affrontare problematiche comuni ad un amplissimo spettro di applicazioni.
Il corso di Laurea è stato progettato in modo da recepire pienamente le raccomandazioni sui Saperi Minimi definiti dal Body of Knowledge di Ingegneria Informatica redatto dal GII ( Gruppo italiano di Ingegneria Informatica); il corso è altresì allineato agli standard europei ed internazionali, e rientra pienamente nelle raccomandazioni del Rapporto 2014 di IEEE Computer Society SWEBOK 3.0 The Guide to Software Engineering Body of Knowledge e dei Computing Engineering Curricula 2016 for Undergraduate Degree Programs in Computer Engineering Guidelines definiti e pubblicati da ACM/IEEE.
Consulta la SCHEDA COMPLETA DEL PIANO DI STUDI IN INGEGNERIA INFORMATICA L-8
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare con sensibilità ingegneristica metodi, tecniche, tecnologie e strumenti dell’informatica, anche integrati con metodi e strumenti delle altre tecnologie dell’informazione (elettronica, telecomunicazioni, automazione) per affrontare problematiche comuni ad un amplissimo spettro di applicazioni. Il CdL recepisce la natura interdisciplinare dell’informatica puntando su una cultura ad ampio spettro, sia per permettere un efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi, che per formare una solida base per l’eventuale approfondimento degli studi nei livelli superiori del percorso formativo, nonché, infine, per fornire una preparazione che consenta l’aggiornamento scientifico e tecnico richiesto dall’evoluzione permanente che si registra nell’informatica e più in generale nelle ICT.
PRENOTA ORA UNA CONSULENZA GRATUITA E SENZA IMPEGNOSub Text
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I laureati di Ingegneria Informatica sono particolarmente apprezzati per le loro capacità di risolvere i problemi informatici con un approccio interdisciplinare e ingegneristico. Il corso di laurea forma una figura professionale in possesso di un bagaglio di competenze atto a coprire i diversi ambiti del settore della Information and Communication Technology (ICT), associando ad un solido e portante nucleo di competenze informatiche un ricco e generale bagaglio di competenze nell’insieme degli altri settori dell’Ingegneria dell’Informazione delle altre tecnologie. Tali competenze consentono di operare in contesti lavorativi di aziende pubbliche e private svolgendo funzioni di:
sviluppo gestione e tenuta in esercizio manutenzione;adattamento e personalizzazione assistenza tecnica ed integrazione applicazione ed uso di sistemi di elaborazione e reti di calcolatori;piattaforme software abilitanti e software applicativo;applicazioni e servizi in ambiente web;basi di dati convenzionali e non, applicazioni e servizi di sicurezza e protezione di dati ed informazioni;centri di elaborazione dati, postazioni e laboratori informatici.
Possono altresì operare in attività di addestramento alluso di tecnologie informatiche hardware e software e nei processi di fornitura ed acquisizione di tecnologie digitali.
CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO
Per essere ammessi al Corso di Studio in Ingegneria Informatica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d’istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale. Per l’accesso è richiesta un’adeguata conoscenza, oltre l’italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.
PRENOTA ORA UNA CONSULENZA GRATUITA E SENZA IMPEGNOSub Text
INFORMAZIONI TECNICHE
CFU 180
Durata: 3 anni
Classe: L-8
L-8 – PIANO DI STUDI STATUTARIO
PRIMO ANNO
Analisi Matematica I e geometriaAnalisi Matematica IIStatistica per economia e impresaFisicaProgrammazioneRicerca operativa per ICT
SECONDO ANNO
ElettronicaArchitetture e reti di calcolatoriFondamenti di elettronicaFondamenti di automaticaElaborazione dei segnali e delle informazioni di misuraIngegneria dei dati e modellizzazioneDiritto commerciale delle imprese digitali
TERZO ANNO
Sicurezza informaticaFondamenti di telecomunicazioniSicurezza delle reti e Cyber SecurityIngegneria del softwareTecniche e progettazione dei sistemi di controlloInsegnamento a sceltaInsegnamento a sceltaLingua IngleseTirocini formativi e di orientamentoPer stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionaliProva finale
STAGE E TIROCINIO
Step 1
L’Universitas Mercatorum promuove stage curriculari ed extracurriculari per i propri studenti e laureati. Tale opportunità viene impreziosita dalla stretta connessione tra le Camere di Commercio Italiane, in grado di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio. Per ogni stage è previsto un progetto formativo su misura che individua gli obiettivi formativi e ne definisce modalità di svolgimento, nonché la durata dello stage stesso.
STAGE CURRICULARI
Step 1
Gli stage curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).
GLI STAGE FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI
Step 1
Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani, attraverso una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tali stage sono destinati a soggetti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage non può superare i 6 mesi, proroghe comprese, e al partecipante deve essere riconosciuta un’indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.
CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO
Step 1
I requisiti per l’accesso ai corsi di Studio triennali (L-15 e L-18) e al Corso Magistrale (LM-77) attivati presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum sono regolati dall’art. 6 del D.M. 270/2004 come di seguito riassunti:
Corsi di Studio Triennali: conseguimento del titolo italiano di scuola media superiore di secondo grado o titolo straniero idoneo.Corsi di Studio Magistrale: conseguimento della laurea triennale delle Classi L-18 (Classe 17 EX DM 509/99), L-33 (Classe 28 EX DM 509/99), L-15 (Classe 39 EX DM 509/99), L-16 (Classe 19 EX DM 509/99) o titolo estero equipollente.Learn MoreSub text
L’UNIVERSITÀ MERCATORUM
Il corso di laurea online in Ingegneria Informatica viene erogato dall’Università Mercatorum, l’Ateneo Telematico del Sistema delle Camere di Commercio in grado di strutturare una offerta formativa indirizzata a un target principale di “persone già occupate”che vogliano conseguire un titolo accademico “frequentando” i corsi online.
Si tratta della prima partnership pubblico-privata per la governance di un’istituzione universitaria, che nasce con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle imprese. L’idea è quella di dare vita a percorsi accademici caratterizzati dall’innovazione, affiancati da un incubatore e acceleratore d’impresa.
L’Università Mercatorum è oggi legata a un accordo di partenariato con l’Università telematica “Pegaso”.
10mila
iscritti
95%
soddisfazione
500+
poli didattici
50+
sedi d’esame
10mila iscritti
95% soddisfazione
500+ poli didattici
50+ sedi d’ esame
L’UNIVERSITÀ ONLINE DEL MADE IN ITALY
NESSUN OBBLIGO DI PRESENZALa piattaforma didattica Mercatorum ti dà la possibilità di seguire i corsi online tramite pc, smartphone o tablet.
ESAMI ONLINESostieni comodamente gli esami universitari online o in oltre 50 sedi in tutta Italia.
TITOLI RICONOSCIUTII titoli accademici conseguiti alla fine dei percorsi formativi sono riconosciuti dal MIUR.
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo
RICONOSCIMENTO CFUSe hai sostenuto esami in un’altra università puoi richiedere gratuitamente la valutazione dei CFU.
NESSUN TEST D’INGRESSOTutti i percorsi formativi dell’università sono a numero aperto e non sono previsti test d’ingresso.
UNIVERSITÀ ONLINE DEL MADE IN ITALY
NESSUN OBBLIGO DI PRESENZA
La piattaforma didattica Mercatorum ti dà la possibilità di seguire i corsi online tramite pc, smartphone o tablet.
ESAMI ONLINE
Sostieni comodamente gli esami universitari online o in oltre 50 sedi in tutta Italia.
TITOLI RICONOSCIUTI
I titoli accademici conseguiti alla fine dei percorsi formativi sono riconosciuti dal MIUR.
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.
RICONOSCIMENTO CFU
Se hai sostenuto esami in un’altra università puoi richiedere gratuitamente la valutazione dei CFU.
NESSUN TEST D’INGRESSO
Tutti i percorsi formativi dell’università sono a numero aperto e non sono previsti test d’ingresso.
Viale Antonio Ciamarra 270 – 00173 Roma (RM)
06 45665551
P.Iva 11888651004
eipoint.camsolution@unimercatorum.it
info@camsolution.it