LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E MERCATI

Il corso offre una preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere (a scelta tra quelle attivate nell’offerta formativa) oltre all’italiano, integrata dalla conoscenza degli aspetti giuridici, economici, socio-culturali.

PRESENTAZIONE

Il corso offre una preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere (a scelta tra quelle attivate nell’offerta formativa) oltre all’italiano, integrata dalla conoscenza degli aspetti giuridici, economici, socio-culturali con particolare riguardo ai registri propri delle organizzazioni imprenditoriali, con particolare riferimento al commercio internazionale e al management didattico) che operano in ambito internazionale. Nel corso della sua carriera, lo studente avrà inoltre la possibilità di fare esperienza all’estero usufruendo delle possibilità offerte dai programmi Erasmus+, dalle Camere di Commercio Italiane all’Estero e tramite Short Term Mobility.

Il corso è stato progettato al fine di formare competenze professionali indirizzate alla gestione delle attività legate al commercio internazionale e al management turistico. Una volta conseguito il titolo, gli studenti dovranno essere in grado di operare in enti ed aziende che hanno fra i loro obiettivi i rapporti internazionali e che necessitano di professionalità in grado di gestire la mediazione linguistica finalizzata al commercio internazionale, e in enti o organizzazioni operanti nel settore della gestione delle attività turistiche.

Consulta la SCHEDA COMPLETA DEL PIANO DI STUDI IN LINGUE E MERCATI – L-12

OBIETTIVI FORMATIVI

Step 1

Il corso è progettato per rispondere alla domanda del mercato del lavoro della New Economy di professionisti specificamente formati nel campo della mediazione linguistica e economico- commerciale delle aziende produttrici e del turismo.

Il percorso formativo offre una solida preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere (a scelta tra quelle attivate nell’offerta formativa) delle loro varietà linguistiche (con competenza scritta e orale nei linguaggi settoriali), delle culture e delle aree su cui tali lingue sono utilizzate come veicolo principale di comunicazione ufficiale, oltre all’italiano, integrata dalla conoscenza degli aspetti giuridici, economici e socio-culturali con particolare riguardo ai registri propri delle organizzazioni imprenditoriali e degli enti che operano in ambito internazionale.

Le lingue straniere e le relative culture di riferimento metteranno il laureato in grado di interagire sia in ambito commerciale che turistico, nei rapporti con interlocutori esteri. La Glottologia costituirà un valido supporto a livello teorico facilitando i processi di apprendimento. A questa solida formazione linguistica si affianca poi la Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Le discipline dell’area economico-giuridica, infine, forniranno allo studente conoscenze utili alla gestione aziendale, al funzionamento, alla direzione di un’organizzazione imprenditoriale, e alla regolamentazione giuridica dell’impresa, turistica e commerciale.

Gli obiettivi formativi saranno perseguiti mediante attività che prevedono, oltre alle ore dedicate alla didattica curricolare, anche esercitazioni, laboratori applicativi virtuali, project work, atti a facilitare l’acquisizione delle conoscenze teoriche e operative nei diversi ambiti disciplinari.

Particolare attenzione sarà inoltre prestata alle abilità informatiche, non soltanto attraverso l’acquisizione dei CFU ad esse riservati, ma anche attraverso tutti gli insegnamenti impartiti nel corso che si serviranno di strumenti informatici e telematici.

Saranno svolti a tal proposito dei laboratori virtuali nell’ambito delle altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro e come parte integrante di alcuni insegnamenti specifici, laddove il docente ritenga opportuno integrare, insieme alle attività di didattica interattiva, una parte laboratoriale che a titolo esemplificativo e non esaustivo potrà essere articolata:

viaggi virtuali in aziende convenzionate, integrati dai casi aziendali proposti dai docenti su cui gli studenti sono chiamati a produrre elaborati;

video tutorial su software e applicativi seguiti dall’assegnazione di un progetto di sviluppo da sottoporre al docente di riferimento;

prova finale laboratoriale tramite un lavoro individuale di progettazione con caratteristiche di originalità accompagnato da un elaborato scritto, su un tema o un caso aziendale, sotto la guida di un docente Relatore (es. progettazione di una strategia commerciale di respiro internazionale, risoluzione di un problema di controversie amministrative o legali tra le parti).

Nel corso della sua carriera, lo studente avrà inoltre la possibilità di svolgere altre attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro e di fare esperienza all’estero usufruendo delle possibilità offerte dai programmi Erasmus+, dalle Camere di Commercio Italiane all’Estero e le Short Term Mobility.

PRENOTA ORA UNA CONSULENZA GRATUITA E SENZA IMPEGNOSub text

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Tecnici Linguistici per i Mercati

CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO

Step 1

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per l’iscrizione al corso lo studente dovrà inoltre dimostrare di possedere una adeguata cultura generale e il livello elementare di conoscenza della lingua su cui ricadrà la sua prima scelta.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

PRENOTA ORA UNA CONSULENZA GRATUITA E SENZA IMPEGNOSub text

L-12 – PIANO DI STUDI – INGLESE/FRANCESE

L-12 – PIANO DI STUDI – INGLESE/SPAGNOLO

L-12 – PIANO DI STUDI – INGLESE/CINESE

L-12 – PIANO DI STUDI – FRANCESE/INGLESE

L-12 – PIANO DI STUDI – FRANCESE/SPAGNOLO

L-12 – PIANO DI STUDI – FRANCESE/CINESE

L-12 – PIANO DI STUDI – SPAGNOLO/INGLESE

L-12 – PIANO DI STUDI – SPAGNOLO/CINESE

L-12 – PIANO DI STUDI – CINESE/INGLESE

L-12 – PIANO DI STUDI – CINESE/FRANCESE

L-12 – PIANO DI STUDI – CINESE/SPAGNOLO

STAGE E TIROCINIO

Step 1

L’Universitas Mercatorum promuove stage curriculari ed extracurriculari per i propri studenti e laureati. Tale opportunità viene impreziosita dalla stretta connessione tra le Camere di Commercio Italiane, in grado di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio. Per ogni stage è previsto un progetto formativo su misura che individua gli obiettivi formativi e ne definisce modalità di svolgimento, nonché la durata dello stage stesso.  

Learn MoreSub text

STAGE CURRICULARI

Step 2

Gli stage curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).  

Learn MoreSub text

GLI STAGE FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI

Step 2

Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani, attraverso una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tali stage sono destinati a soggetti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage non può superare i 6 mesi, proroghe comprese, e al partecipante deve essere riconosciuta un’indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.  

Learn MoreSub text

CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO

Step 4

I requisiti per l’accesso ai corsi di Studio triennali (L-15 e L-18) e al Corso Magistrale (LM-77) attivati presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum sono regolati dall’art. 6 del  D.M. 270/2004 come di seguito riassunti:

Corsi di Studio Triennali: conseguimento del titolo italiano di scuola media superiore di secondo grado o titolo straniero idoneo.Corsi di Studio Magistrale: conseguimento della laurea triennale delle Classi L-18 (Classe 17 EX DM 509/99), L-33 (Classe 28 EX DM 509/99), L-15 (Classe 39 EX DM 509/99), L-16 (Classe 19 EX DM 509/99) o titolo estero equipollente.Learn MoreSub textViale Antonio Ciamarra 270 – 00173 Roma (RM)06 45665551  P.Iva 11888651004eipoint.camsolution@unimercatorum.itinfo@camsolution.it