POLITICHE INTERNAZIONALI ED ECONOMIA

Presentazione

Il Master in Politica internazionale ed economia offre un ampio bagaglio di strumenti scientifici e competenze specifiche, indispensabili per la comprensione dei fenomeni economico-politici legati alla globalizzazione ed al funzionamento delle istituzioni internazionali.

Le basi sulle quali si sviluppa l’intero programma sono legate allo studio dell’economia, del diritto e delle politiche internazionali. 

FINALITÀ

Il Master ha lo scopo di:

  • offrire ai partecipanti di varia e differente formazione un approccio spiccatamente interdisciplinare rivolto nello specifico alla dimensione dei processi internazionali ;
  • sviluppare la comprensione dei partecipanti nei confronti delle dinamiche relative ai mutamenti politici, economici, strategici e sociali sullo scacchiere globale;
  • consolidare le competenze nella teoria delle relazioni internazionali, degli studi d’area e del pensiero strategico, con uno sguardo particolare verso le analisi della politica estera, della cooperazione internazionale e delle tematiche globali.

RICONOSCIMENTI

Il corso permetterà il riconoscimento del numero di crediti formativi (CFU) utili all’iscrizione al secondo anno (31 CFU) delle lauree Magistrali in:

  • LM-52 – Relazioni internazionali per lo sviluppo economico 

previa verifica dei titoli di accesso

N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall’anno accademico successivo a quello di iscrizione al Master.

Nel momento in cui il corsista, tramite la procedura di riconoscimento CFU conferiti da questo corso, perfezionerà l’iscrizione ad uno dei nostri corsi di laurea, egli dovrà essere in regola con il pagamento della Tassa regionale per il diritto allo studio dovuta alla Regione Lazio di 140 euro. 

Nel caso in cui lo studente superi i 31 CFU di riconoscimento, verrà iscritto al 2° anno del corso di laurea. In questa fattispecie, lo studente dovrà versare la tassa regionale del primo e del secondo anno, all’atto dell’iscrizione, così come da termini di legge

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Gli sbocchi professionali abbracciano sia il settore pubblico che privato. I corsisti quindi, una volta laureati, si avviano verso carriere nelle Istituzioni internazionali, Organizzazioni politiche e sindacali, Terzo Settore, Comunicazione e Giornalismo, Società di Lobbying e Political Intelligence.

TITOLI DI AMMISSIONE

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Laurea Triennale e/o Magistrale
  • Laurea a Ciclo unico

MODULI

Seguici su facebook

Link Utili