BLOG

Come scegliere la tua Università telematica Ideale

Stabilire quale sia la migliore Università telematica può risultare complesso, essendoci in gioco diversi fattori, molti dei quali legati alle specifiche esigenze individuali.

Per poter valutare quale possa essere la migliore università online per le propria situazione individuale è utile prendere in considerazione questi aspetti:

  • l’offerta didattica;
  • l’ubicazione delle sedi d’esame;
  • i costi e le convenzioni disponibili.

In questo modo si potrà restringere la cerchia dei possibili Atenei online ai quali iscriversi. Per capire tra questi quale possa essere la migliore università telematica da scegliere è possibile anche consultare le opinioni espresse dagli studenti e dagli ex studenti sui social, i forum o di persona, e approfondire quelle che sono le modalità di esame.

Quello che invece molti preferiscono fare è affidarsi a professionisti del settore che possono orientare la scelta dopo una breve intervista. Ciò che avviene con i nostri orientatori Cam Solution.

E’ importante capire quale sia la migliore università telematica per te, valutando vari aspetti, dai punteggi ANVUR sulla qualità della didattica, alle caratteristiche degli Atenei online in termini di serietà, facilità di esame e le opinioni più diffuse sulle migliori università online

Un importante punto fermo è quello di verificare il riconoscimento dell’Ateneo da parte del MIUR (Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca – leggi questo articolo se vuoi approfondire l’argomento).

Le migliori università telematiche possono infatti essere rintracciate solo tra quelle abilitate dal Ministero a rilasciare una laurea online e titoli accademici aventi lo stesso valore legale delle lauree e dei titoli rilasciati dalle Università tradizionali.

Si tratta in particolare delle seguenti università on line:
  • Università degli Studi eCampus, istituita con con il Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2006 e avente sede in Via Isimbardi 10 – 22060 Novedrate;
  • Università degli Studi Guglielmo Marconi, istituita con D.M. 1 marzo 2004 e avente sede in Via Plinio, 44 – 00193 Roma;
  • Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza istituita con Decreto Ministeriale 7 maggio 2004 e avente sede in Viale Regina Elena , 295 – 00161 Roma;
  • Università Telematica Internazionale Uninettuno – UTIU, istituita con Decreto Ministeriale del 15 aprile 2005 e avente sede in Corso Vittorio Emanuele II, 39 – 00186 Roma;
  • Università Telematica degli Studi IUL, istituita con Decreto Ministeriale del 2 dicembre 2005 e avente sede in Via M. Buonarroti, 10 – 5122 Firenze;
  • Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma, istituita con D.M del 10/05/2006 e avente sede in Via Don Carlo Gnocchi, 3 – 00166 Roma;
  • Pegaso Università Telematica, istituita con Decreto Ministeriale del 20 aprile 2006 e avente sede presso il Centro Direzionale Isola F2 – 80143 Napoli;
  • Universitas Mercatorum, istituita con Decreto Ministeriale 10-05-06 su proposta del Sistema delle Camere di Commercio italiane e avente sede in P.zza Mattei, 10 – 00186 Roma;
  • Università San Raffaele Roma, istituita con decreto del Ministero dell’8 maggio 2006 e avente sede in Via Val Cannuta, 247 – 00166 Roma e Via F. Daverio 7 – 20122 Milano;
  • Università degli Studi Giustino Fortunato, istituita con D.M. 13 aprile 2006 e avente sede in Viale R. Delcogliano, 12 – 82100 Benevento;
  • Università Leonardo Da Vinci, istituita con D.M. del 16 novembre del 2004 e avente sede in Piazza San Rocco – 66010 Torrevecchia Teatina (CH).

 

Se per te l’università on line migliore è quella in grado di offrirti un’esperienza accademica più fisica, permettendoti di prendere il meglio della laurea telematica e di un Ateneo tradizionale, allora la tua scelta potrebbe cadere su Unitelma, eCampus, San Raffaele e Unicusano. Si tratta di università telematiche caratterizzate dalla presenza di strutture fisiche e campus che ti consentono di entrare in contatto con altri studenti, docenti e tutor e magari anche di seguire delle lezioni in presenza. (ma l’essenza pura dell’università telematica cosi verrà meno)

Se invece il parametro che ritieni più importante per capire qual è la migliore università telematica per le tue esigenze è legato alla presenza capillare di sedi d’esame sul territorio, ti consigliamo di valutare l’offerta didattica di università online come PegasoMercatorum o eCampus.

Se per te le migliori università online sono quelle che presentano un’ampia offerta formativa allora hai diverse possibilità e potrebbe fare al caso tuo l’Università Mercatorum, (e in più l’orientamento tra tutti i corsi formativi è semplificato e guidato da Operatori specializzati come i nostri di Cam Solution)

Qualora tu stia cercando un’Università pensata su misura per gli studenti lavoratori, allora sappi che l’Universitas Mercatorum viene spesso scelta dai propri studenti proprio per aumentare le probabilità di avere sbocchi professionali e/o avanzamenti di carriera futuri. Si tratta infatti di un’Università telematica riconosciuta dal MIUR fondata dal Sistema italiano delle Camere di Commercio con lo scopo specifico di formare delle figure professionali in grado di rispondere alle emergenti e più attuali necessità delle imprese.

Perché siamo partner ufficiali delle Università Mercatorum e Pegaso? Perché quello che le distingue dal resto degli Atenei telematici è la loro versatilità formativa e soprattutto la loro continua Innovazione, oltre che degli strumenti anche nell’innovativa e sempre contemporanea (in base alle esigenze di mercatoproposta formativa.

Appare utile a questo punto ricapitolare:

Gli aspetti da valutare per capire quale università telematica scegliere, tenendo conto delle proprie esigenze e attitudini:

  • l’offerta didattica e la disponibilità del corso di laurea online e il piano di studi più attinenti alle proprie aspirazioni, nonché le possibilità di proseguire gli studi e di seguire dei corsi post-lauream;
  • costi per una laurea online;
  • la possibilità di attivare delle convenzioni, o accedere a promozioni e borse di studio;
  • la didattica e le modalità d’esame previste dal singolo Ateneo;
  • la presenza di sedi d’esame nel luogo in cui si risiede, o nelle sue vicinanze;
  • la presenza di un campus e/o di una struttura centrale capace di rispondere alla necessità studiare e seguire la didattica anche in presenza e di avere momenti di aggregazione;
  • le opinioni degli studenti ed ex-studenti.

Condividi:

Share on facebook

CONSULENZA GRATUITA

con una nostra orientatrice

compilando questo modulo prenoterai una sessione telefonica gratuita con un nostro esperto che saprà darti tutte le info di cui hai bisogno e ti aiuterà con il tuo piano di studi